Ciao
Fabio, complimenti per la vostra esibizione in quel di Vercelli il 21 settembre,
nonostante il tempo a vostra disposizione servisse a malapena a scaldare i
motori.
Ti ringrazio di cuore, anche se eravamo un pò arruginiti, era un anno
che non suonavamo dal vivo e l'emozione era tanta.
Con tutto
il rispetto per gli Stereokimono che mi piacciono molto sin dal loro esordio,
non era il caso che foste voi a precedere la Pfm, quindi con un set più
lungo ?
Gli Sterokimono hanno appena pubblicato il nuovo CD per l'etichetta di Franz
e questi ha deciso di concedere loro uno spazio più particolare, ecco
perchè hanno suonato per ultimi e leggermente di più.
Mi dici
qualcosa del nuovo album ? E' stato annunciato come un lavoro più space-prog
sulla scia di gruppi come Radiohead/Porcupine Tree ? Confermi ?
Beh, non so se parlerei proprio di space-prog. Sicuramente ci sono dei suoni,
specialmente le chitarre, che possono rimandare a sonorità spaziali
e psichedeliche...per il resto si tratta di un album di cui siamo veramente
orgogliosi e felici. Le registrazioni sono finite in questi giorni ed ora
stiamo per mixarlo. Non vorrei peccare di presunzione ma posso dirti che si
tratta sicuramente del nostro "Dark side of the moon" ovverosia
la summa di tutte le nostre esperienze con la maturità di oggi e con
un grosso sguardo al futuro...Questo album rappresenta per noi anzitutto un
nuovo inizio, dopo la lunga pausa degli ultimi anni è sicuramente qualcosa
con cui ci sembra di ricominciare daccapo e di questo siamo veramente emozionati.
Musicalmente parlando le differenze con i nostri precedenti lavori saranno
parecchie, c'è un maggiore spazio dedicato alla voce, una maggiore
attenzione per gli arrangiamenti, per i testi, per le sonorità dei
vari strumenti, modalità nuove ( per noi ) di composizione, pezzi strutturati
in maniera differente e sicuramente molto più matura che in passato.
Ma se dovessi spiegare a cosa somiglia o quali legami ha con il nostro passato
la musica che abbiamo creato per questo nuovo lavoro ( ancora senza titolo
) non saprei proprio cosa risponderti. Sicuramente chi ci ama riconoscerà
certe sonorità che negli anni passati hanno caratterizzato i nostri
lavori ma per il resto si tratta di qualcosa di completamente nuovo per noi.
Sicuramente è il lavoro più maturo, progressivo, studiato e
voluto che abbiamo mai fatto nella nostra carriera. Chi ci conosce sa che
la nostra volontà è sempre quella di spingerci oltre e con questo
lavoro abbiamo definitivamente superato le Colonne d' Ercole e ci siamo ritrovati
in territori sconosciuti e bellissimi. Se proprio vogliamo parlare di influenze
potremo citare sicuramente Pink Floyd, Radiohead, Air, GYBE, Sigur Ros, Peter
Gabriel, King Crimson, Battiato...
Hai già pianificato una tournee post-nuovo disco ?
Ancora no, pianificheremo il tutto con la Immaginifica quando il lavoro sarà
terminato e pronto per essere pubblicato. Sicuramente speriamo di fare tantissimi
concerti in Italia e all'estero.
Presumo che questa nuova ed importante svolta della carriera dei Finisterre
(mi riferisco al contratto con la Immaginifica) assorbirà completamente
le tue energie ed il tuo tempo. Ci sarà ancora spazio per i tuoi progetti
extra-finisterre ?
Finisterre e Maschera Di Cera ( anche questi sotto contratto per Immaginifica
e con cui cominceremo a novembre le registrazioni del nuovo cd ) sono i due
progetti che sicuramente per il prossimo anno mi impegneranno di più
a livello di tempo ed energia. Credo che sia arrivato, per me e per tutti
i musicisti con cui collaboro, il momento si impegnarci veramente a fondo
per portare avanti e fare crescere il più possibile a tutti i livelli
questi progetti, vista anche la bellissima opportunità che la Imaginifica
ci sta dando. Per quello che riguarda i miei altri progetti dipenderà
tutto dal tempo a mia disposizione e dalle opportunità che si presenteranno.
Io continuo in ogni caso a comporre, provare e a sperimentare e sono sicuro
che tutto questo darà buoni frutti a molti livelli.
Parliamo un attimo proprio dell'extra-Finisterre. I numerosi e stilisticamente
diversissimi progetti che hai portato avanti sono stati figli del desiderio
di evasione, hai voluto gridare al mondo che sei un artista eclettico e completo
oppure sono stati l'occasione per approfondire il complesso e variegato stile
Finisterre ? (la risposta può anche essere più breve della domanda…)
I progetti che porto avanti derivano dal mio irrefrenabile desiderio di sperimentare
strade nuove di mettermi alla prova come musicista e, soprattutto, come compositore
in svariati campi. Non vorrei essere troppo pretenzioso ma vorrei sperare
che in futuro i musicisti possano e vogliano sempre più misurarsi in
campi più eterogenei possibili nella loro ricerca musicale. A volte
mi trovo a fantasticare e nei miei pensieri più perversi cerco di immaginarmi
cosa potrebbe fare un tale artista alle prese con un genere musicale che sia
agli antipodi rispetto a quello per cui è conosciuto dal pubblico.
Questa cosa mi affascina tantissimo. Adoro Gabriel perché sa passare
indistintamente dalla canzone, alla suite, alla colonna sonora, alla sperimentazione,
così come mi rendo conto che fortunatamente ci sono sempre più
musicisti che portano avanti svariati progetti paralleli, vedi ad esempio
i canadesi Godspeed you! Black Emperor di cui ogni componente ha miriadi di
progetti che sviluppano situazioni diverse dal gruppo madre. Io credo che
oggi come oggi se si è un pò curiosi musicalmente si debbano
ascoltare tantissime cose diverse, io ascolto veramente tanti stili e mi tengo
aggiornato su tutto quanto possa riscuotere il mio interesse. Risulta chiaro
che al momento della composizione si possano prendere strade differenti e
si possano tirare fuori a volte idee in netto contrasto tra di loro. Non è
detto però che una sia giusta è l' altra sbagliata, basta trovare
il giusto modo per poterla incanalare e, se ci se crede veramente, per farla
conoscere...
Io personalmente sono un grande Hostsonaten fan, un progetto che è
stato un crescendo di qualità ed espressività fino al capolavoro
"Springsong". L'inverno è alle porte, non è che per
caso trovi il tempo di pubblicare "Wintersong" ??
Ci hai visto proprio giusto perché sicuramente il prossimo capitolo
di Hostsonaten sarà dedicato all'inverno, l'unico problema è
che probabilmente sarà il prossimo perché per questo ci sono
già troppi impegni. Ho iniziato da qualche tempo a buttare giù
qualche idea e l'anno prossimo vorrei cominciare a lavorare seriamente a questo
nuovo capitolo di Hostsonaten che, come possono fare immaginare certe atmosfere
invernali, sarà ancora più intimista - per certi versi sperimentale
- e accoglierà al suo interno nuove e svariate influenze.
Invece come si inserisce nella tua carriera l'indigesto e minimalista
universo Quadraphonic?
Probabilmente in futuro cercherò di renderlo un pò meno indigesto
:-). Scherzi a parte, continuo a comporre molte cose di quel genere e sto
lentamente raccogliendo materiale per una futura nuova pubblicazione. Anche
se immagino che per alcuni la musica di Quadraphonic non sia il massimo dell'allegria
io non riesco a rinunciare a certi piccoli "pezzettini di sogno"
che creo con materiali strani e diversi che spesso e volentieri non sono nemmeno
strumenti musicali...è una cosa molto terapeutica e profonda che amo
molto portare avanti e che spero possa essere ( o che io possa rendere ) compresa
anche da chi non è avvezzo a certe "masturbazioni" :-))
Il vero prog, quello che monopolizzava le classifiche e che era considerato
come l'unica espressione musicale possibile è defunto più o
meno dopo la seconda metà degli anni settanta. Non pensi che i tempi
siano maturi per la riscoperta del binomio musica/cervello ? Io qualche flebile
segnale l'ho intravisto...
Anche io intravedo, ormai da un paio d'anni, che certe cose stanno crescendo
e stanno riscuotendo l'interesse del pubblico.Il successo di gruppi quali
Sigur Ros ad esempio dovrebbe essere un campanello d'allarme per i detrattori
della musica intelligente perché forse qualcuno sta bussando alla porta
e pretende di ritornare. Io credo che i tempi siamo quasi maturi e che la
musica che ha qualcosa da dire possa ritornare all' attenzione di un pubblico
più largo ( magari non grandissimo ma sicuramente maggiore di qualche
anno fa ). Sono altresì convinto però che certe operazioni puramente
nostalgiche difficilmente potranno trovare larghi consensi tra il vasto pubblico
ma a quel punto ( e mi ci netto anche io con il progetto MDC ) credo che sia
importante più di tutto la passione e la voglia di suonare, piccolo
o grande sia la fatta di pubblico che ti segue.
Un'ultima domanda: cosa hai ascoltato con piacere negli ultimi 12
mesi ? I tuoi 3 gruppi preferiti ?
I miei gruppi preferiti cambiano ogni giorno quindi non saprei che dirti...riguardo
la mia top 10 delle uscite più interessanti ed emozionanti dell'ultimo
anno potrei dirti: Peter gabriel UP - A Silver Mount Zion THIS IS OUR PUNK
ROCK - Tantra TERRA - David Sylvian BLEMISH - Mum FINALLY WE ARE NO ONE -
Sigur Ros () - Low TRUST - Pulseprogramming TULSA FOR ONE SECOND - The blithe
sons WE WALK THE YOUNG EARTH - Rafael toral ELECTRIC BABYLAND. Più
tantissimi altri, vecchie nuovi....
In bocca al lupo Fabio e grazie della disponibilità….
Grazie a te Luca,a prestissimo
Luca Alberici